DECALOGO DELLO SCIATORE
REGOLE DI COMPORTAMENTO DELLO SCIATORE
Lo sci è uno sport, e come tutti gli sport, comporta rischi e responsabilità di carattere civile e penale. Le regole F.I.S. rappresentano la sintesi del modello ideale di comportamento dello sciatore coscienzioso, prudente e diligente.
RISPETTO PER GLI ALTRI
Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l’incolumità delle altre persone o provocare danno. Sciatori e snowboarder sono responsabili non solo del loro comportamento in pista ma anche delle loro attrezzature, e dei loro eventuali difetti, anche se nuove e d’avanguardia.
PADRONANZA DELLA VELOCITÀ E DEL COMPORTAMENTO
Ogni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità, nonché alle condizioni della pista, della neve, del tempo e del traffico sulle piste. Gli incidenti sono spesso causati dalla velocità eccessiva, che provoca perdita di controllo e limita la visuale. Sciatori e snowboarder debbono essere in grado di fare le loro evoluzioni senza intralciare gli altri. Debbono anche essere in grado di fermarsi in qualsiasi momento. In zone affollate e di ridotta visibilità, soprattutto ad inizio, fine pista e nelle aree di partenza degli impianti, debbono muoversi lentamente e nelle zone laterali.
SCELTA DELLA DIREZIONE
Lo sciatore o snowboarder a monte, essendo in posizione dominante, ha possibilità di scelta del percorso, è quindi obbligato a tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore o snowboarder a valle. Lo sciatore che è davanti ha sempre la precedenza. Lo sci e lo snowboard sono sport di libera evoluzione dove ciascuno si esprime a suo piacimento, purché nel rispetto di queste regole, in rapporto con le personali capacità, la preparazione fisica e le condizioni generali dell’ambiente. Lo sciatore o lo snowboarder che è davanti ha sempre la precedenza. Se dietro e sulla stessa direzione di marcia di altro sciatore o snowboarder, deve mantenere una distanza sufficiente in modo da consentire a chi lo precede di potersi muovere liberamente.
SORPASSO IN PISTA
Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da consentire le evoluzioni e i movimenti volontari e involontari dello sciatore o dello snowboarder sorpassato. Lo sciatore o lo snowboarder che effettua un sorpasso è responsabile della sua manovra, e deve effettuarla in modo da non causare nessuna difficoltà a chi sta superando. Questa responsabilità è tale per l’intero arco della manovra e vale anche per il sorpasso di sciatore o snowboarder eventualmente fermo sulla pista.
ATTRAVERSAMENTO E INCROCIO
Lo sciatore o snowboarder che si immette o attraversa una pista o un terreno di esercitazione o allenamento, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere osservato dopo ogni sosta. Entrare in pista o ripartire dopo essersi fermati è situazione che causa spesso incidenti. Sono operazioni da effettuare con molta attenzione per evitare di provocare incidenti e arrecare danno a sé e agli altri. Quando lo sciatore o lo snowboarder si muove lentamente deve fare sempre molta attenzione a quelli più veloci che lo seguono o lo precedono. Lo sci “carving” e lo snowboard permettono di curvare risalendo verso l’alto, in direzione opposta a chi scende. Per effettuare tali manovre è assolutamente necessario fare molta attenzione per un arrecare danno a sé e agli altri.
SOSTA SULLA PISTA
Lo sciatore o snowboarder deve evitare, se non in caso di assoluta necessità, di fermarsi in mezzo alla pista, e soprattutto nei passaggi obbligati o dove manca buona e ampia visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare velocemente la pista, cercando di raggiungere un bordo della stessa nel più breve tempo possibile. Se non si è su una pista decisamente molto larga, le soste vanno effettuate sempre, ed esclusivamente, lungo uno dei due bordi pista. Mai fermarsi in posti dove la pista è molto stretta, dove il controllo visivo della pista è complessivamente limitato, oppure dove si rischia di non essere visti da chi sta scendendo.
SALITA E DISCESA LUNGO UNA PISTA DA SCI
Lo sciatore o snowboarder che risale una pista, deve procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa. Analogo comportamento deve osservare salendo o scendendo a piedi ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Procedere in senso inverso alla direzione normale della discesa presenta situazioni e ostacoli imprevedibili e impossibili da avvertire e valutare prontamente. Per sciatori e snowboarder sono molto pericolose eventuali impronte profonde di chi risale a piedi lungo una pista.
RISPETTO DELLA SEGNALETICA SULLE PISTE
Sciatore o snowboarder sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci. I vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati, in ordine decrescente, con i colori “nero”, “rosso”, “blu” e “verde”. Sciatore e snowboarder possono liberamente scegliere la pista che preferiscono. Sulle piste vi sono segnali di direzione e indicazioni di pericolo, rallentamento, passaggio stretto, chiusura, o altro, che debbono essere scrupolosamente e rigorosamente rispettati. Sono installati nell’interesse di tutti, per evitare incidenti a sciatori e snowboarder.
IN CASO DI INCIDENTE
Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente. Prestare assistenza è un dovere morale che impegna ogni sportivo. Anche se in pista non esiste obbligo legale (c’è un servizio organizzato per il pronto intervento) è necessario impegnarsi, secondo le capacità individuali, per prestare le prime cure, chiamare il pronto intervento, attivarsi per delimitare la zona dove c’è l’incidentato e per segnalare la presenza di uno o più infortunati a chi sta scendendo in pista. La Federazione Internazionale auspica il perseguimento penale – analogo al mancato soccorso in occasione di incidente stradale – per chi si sottrae a quest’obbligo, nei Paesi dove la legislazione già non lo preveda.
IDENTIFICAZIONE
Qualunque sciatore o snowboarder che sia coinvolto in un incidente in pista – avendo o non avendo responsabilità – oppure ne sia stato testimone, è tenuto a fornire le proprie generalità. La relazione di eventuali testimoni è di grande e determinante importanza per la stesura di un corretto rapporto sull’incidente. Ogni sportivo deve avvertire quest’obbligo morale e onesto in forma imperativa. Il rapporto del servizio di pronto intervento e soccorso, assieme al supporto delle testimonianze e quello eventuale di fotografie e riprese video filmate, può essere di grande aiuto per la determinazione delle eventuali responsabilità civili e penali.
SPAZIO MINIMO PER SORPASSO DAL BORDO DELLA PISTA
E’ buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il suo sorpasso.
TRAIETTORIE
Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori in considerazione del tipo di sci utilizzato: snowboard, telemark, carving fun…